TI ASPETTIAMO !
giovedì 30 ottobre - domenica 2 novembre 2025
IA e Tradizioni: un equilibrio necessario per l’economia locale
Nel cuore dell’economia locale si gioca oggi una partita decisiva tra innovazione e tradizione. L’intelligenza artificiale (IA), con la sua capacità di ottimizzare processi, prevedere tendenze e potenziare la produttività, rappresenta un'opportunità straordinaria per mantenere vivaci imprese artigiane, attività agricole, turismo e commercio. Dall'automazione di magazzini alla personalizzazione dell’offerta turistica, l’IA può rendere competitivi anche territori periferici, con un impatto diretto sull’occupazione, l’efficienza e la sostenibilità.
Ma c’è un aspetto da non trascurare: l’identità. Le tradizioni locali – che siano culinarie, artigianali, produttive, linguistiche o culturali – non sono solo un patrimonio da conservare, ma un valore economico in sé come ci ha ben dimostrato il progetto 100% Valposchiavo. Sono ciò che distingue un territorio e ne costituisce l’attrattiva, ciò che può fare la differenza nell’esperienza di un visitatore o nella fedeltà di un cliente.
L’economia del futuro, quindi, non deve scegliere tra IA e tradizione, ma imparare a farle dialogare. L’IA può essere lo strumento per raccontare meglio le tradizioni, per valorizzarle attraverso nuovi canali, per proteggerle grazie alla digitalizzazione. L’innovazione, se ben indirizzata, non distrugge l’identità locale: la rafforza.
La vera sfida per la nostra comunità è quindi duplice: saper abbracciare il cambiamento tecnologico e, al tempo stesso, restare fedeli a ciò che le rende uniche. In questo equilibrio si gioca il futuro di un’economia sostenibile, inclusiva e profondamente radicata nel territorio.
Antonio Platz
Presidente di Expo Valposchiavo